Tagliacapelli e regolabarba: differenze e similitudini

I tagliacapelli e i regolabarba sono due tra i prodotti più utilizzati al giorno d’oggi tra gli uomini. Sono due nomi che spesso vengono confuse tra di loro e oggi molte persone pensano che si tratti dello stesso prodotto, quando in realtà si tratta di due prodotti diversi. Per capire esattamente il loro utilizzo è necessario analizzare le principali differenze tra questi due tipi di prodotti, anche se entrambi in buona sostanza hanno l’obiettivo di tagliare semplicemente i peli del nostro corpo, che siano quelli del viso o della testa, vale a dire i capelli.

Per capire la principale differenza tra questi due tipi di prodotti bisogna capire anche che i peli della barba e dei capelli sono spesso molto diverse tra di loro, dato che i peli della barba sono di solito più duri e corti rispetto ai capelli e quali invece sono più lunghi e sottili. Ciò che accomuna principalmente questi due tipi di prodotti riguarda il metodo di taglio che offrono e la loro struttura. Entrambi gli apparecchi sono infatti costituiti da un corpo principale da lame di taglio che effettuano dei tagli spesso su più lunghezze. Sai che esistono look da barba più indicati in base alla tipologia del proprio viso? Leggi di più a riguardo.

Regolabarba: cos’è?

Il regolabarba è un apparecchio specifico indicato per regolare la lunghezza dei peli della barba. È un apparecchio che è disponibile spesso in più tipologie ed è in grado di agire anche su lunghezze diverse. Inoltre, gestisce alla perfezione anche delle misure più corte rispetto a quelle che ci si trova a gestire con l’uso di un tradizionale tagliacapelli. La barba di solito si porta corta e anche ben curata. Con un classico regolabarba si possono arrivare a tagliare anche i peli che si trovano al di sotto dei 2 mm, arrivando talvolta anche a lunghezze inferiori, fino a 0,5 mm.

Una delle differenze principali dei regolabarba rispetto ai tagliacapelli riguarda la tipologia di testina di cui questi apparecchi sono dotati, dal momento che spesso la testina del regolabarba ha un’ampiezza che risulta inferiore rispetto a quella del tagliacapelli. Spesso anche le performance di uso sono diverse tra questi due apparecchi. I regolabarba inoltre hanno anche un numero inferiore di funzioni sono in grado di gestire solamente peli dalla lunghezza molto piccola. Nei regolabarba, quindi, l’ampiezza della testina è molto piccola, spesso al massimo di 40 mm.

È infatti uno strumento pensato principalmente per gestire le parti del viso che sono più piccole e spesso anche più complesse da raggiungere, dato che permettono in questo modo anche una buona precisione di taglio. Oggi si possono trovare in vendita diversi modelli di regolabarba che hanno delle funzioni diverse tra di loro e che possono avere in dotazione anche accessori differenti.

Cos’è il tagliacapelli e come si usa

Il tagliacapelli è un apparecchio che, come viene suggerito dal suo stesso nome, viene usato principalmente per regolare la lunghezza dei capelli anche se a volte può essere utilizzato come rasoio elettrico o trimmer per tutto il corpo. Il tagliacapelli di solito permette di agire sui peli che hanno lunghezze maggiori rispetto a quelle su cui un classico regolabarba è in grado di agire.

Nei modelli di tagliacapelli più moderni e professionali, la lunghezza di taglio concessa giunge anche fino a 50 o 60 mm, mentre prevede un minimo di 15 mm. La testina di taglio di un taglio capelli è invece più ampia rispetto a quella di un classico regolabarba, dato che deve intervenire su tutta la testa e spesso si trova a gestire lunghezze maggiori rispetto a quelle di un semplice regolabarba. Queste informazioni non ti sono state sufficienti? Puoi leggere questo articolo sulle differenze tra regolabarba e tagliacapelli.

Related Posts